ELIO E LE STORIE TESE, da ottobre in tour nei teatri con “MI RESTA UN SOLO DENTE E CERCO DI RIAVVITARLO“, una radiografia folle e ragionata della nostrana Terra dei Cachi 2023
Sfiniti dal dover rispondere quotidianamente a tutto quelli che chiedono «Quando tornate insieme?» e «Ma non vi eravate sciolti?» (per non parlare del tasso), ELIO E LE STORIE TESE risolvono il problema tornando nei teatri da ottobre, diretti dal famoso regista Giorgio Gallione, con lo spettacolo “MI RESTA UN SOLO DENTE E CERCO DI RIAVVITARLO“.
Sarà un pittoresco viaggio musicale nel repertorio vecchio di Elio e le Storie Tese. Una radiografia folle e ragionata della nostrana Terra dei Cachi 2023 dove ironia, incursioni surreali e filosofia assurda disegnano un bel paese italiota grottesco e contemporaneo. Canzoni, monologhi, scherzi musicali, performance strumentali virtuosistiche e demenziali, come è nello stile mitico e identitario del gruppo. Grande capacità musicale e talento compositivo al servizio di un racconto deflagrato e sempre sorprendente, dove metodo e follia, genio e sregolatezza incrociano continuamente strade e ispirazioni. Sarà un concerto teatrale senza un attimo di tregua, dove lo sguardo dissacrante e giocoso di Elio e le Storie Tese genera comicità e paradosso.

Elio e le Storie Tese, il gruppo più “folle” della musica italiana, si prepara quindi a scrivere un nuovo capitolo insieme con una tournée teatrale. Dal 1998 a oggi sono tra i gruppi più innovativi e rivoluzionari del panorama italiano. I testi dei loro brani utilizzano ampiamente espressioni gergali, umorismo di scuola milanese e nonsense, passando dal calembour a sfondo sessuale e la scurrilità “gratuita”, senza dimenticare una sottile satira politica e di costume, fino a livelli di surrealismo e decostruzione linguistica che possono, a tratti, ricordare persino l’avanguardia, il dadaismo o il futurismo, che evidenziano lo spessore culturale dei suoi componenti, che non si circoscrive al loro enciclopedismo musicale, dagli studi classici al continuo citazionismo delle canzoni più corrive di ogni tempo, riscontrabile anche nei loro curriculum individuali (da Rocco Tanica arrangiatore a Elio attore teatrale). Tutti i loro album sono diventati disco d’oro in Italia.

Queste le date del tour, prodotto da Hukapan e Imarts:
5 e 6 ottobre a Genova – Teatro Politeama
7 ottobre a Sanremo (Imperia) – Teatro Ariston
10 e 11 ottobre a Ravenna – Teatro Alighieri
12 e 13 ottobre a Roma – Teatro Brancaccio
20 ottobre a Ancona – Teatro Le Muse
21 ottobre a Pescara – Teatro Massimo
27 ottobre a Trento – Auditorium Santa Chiara
31 ottobre e 1 novembre a Napoli – Teatro Bellini
4 novembre a Cremona – Teatro Ponchielli
8 novembre a Messina – Teatro Vittorio Emanuele
9 novembre a Catania – Teatro Metropolitan
10 novembre a Catanzaro – Teatro Politeama
14 e 15 novembre a Bologna – Teatro Duse
16 e 17 novembre a Milano – Teatro degli Arcimboldi
19 novembre a Mantova – Pala Unical
20 novembre a Trieste – Politeama Rossetti
21 novembre a Udine – Teatro Nuovo Giovanni da Udine
22 novembre a Padova – Gran Teatro Geox
25 novembre a Cascina (Pisa) – Città del Teatro
28 e 29 novembre a Torino – Teatro Colosseo
1 dicembre a Piacenza – Teatro Politeama
2 dicembre a Firenze – Tuscany Hall
9 dicembre a Varese – Teatro di Varese
15 dicembre a Brescia – Gran Teatro Morato
18 dicembre a Cagliari – Teatro Massimo
19 dicembre a Sassari – Teatro Comunale
21 dicembre a Reggio Emilia – Teatro Valli
Biglietti disponibili su Ticketone e nei punti vendita abituali.