PERCHÈ MUBA:
Giocare, fare, pensare, crescere è ciò che guida MUBA quotidianamente nella costruzione e nella progettazione delle attività.
I bambini e le bambine sperimentano, conoscono e imparano attraverso il gioco e l’esperienza diretta, ma oltre ad essere un centro culturale che incoraggia il pensiero creativo dei bambini e bambine, MUBA si rivolge a tutte le età proponendo progetti culturali tra cui visite dedicate a licei e università, formazioni dedicate ad insegnanti, educatrici ed educatori, persone specializzate nel settore culturale e conferenze tematiche inerenti alle mostre-gioco temporanee.
QUANDO:
MUBA è aperto alle famiglie con visite organizzate a orari fissi di ingresso e a numero chiuso della durata di 75 minuti. La programmazione può subire delle variazioni. Vi invitiamo a consultare sempre il calendario.
DOVE:
MUBA è stato il primo museo a Milano ad aver proposto con successo mostre di grande rilievo per bambini e bambine uniche per ampiezza e numero di visitatori. Si trova all’interno della Rotonda di via Besana ed è circondato da un parco comunale a disposizione dei cittadini.
MUBA porta avanti da sempre numerose collaborazioni e partecipa a bandi internazionali a garanzia dell’innovatività e del continuo aggiornamento dei progetti.
MUBA è socio fondatore di Hands on! International – Associazione Europea dei Musei dei Bambini e fa parte di ICOM (International Council of Museums).
Il 7 dicembre 2023 MUBA ha ricevuto la Benemerenza Civica (“Ambrogino d’Oro”) dal Comune di Milano. Il riconoscimento viene assegnato annualmente dal Comune agli uomini, alle donne, alle associazioni e alle organizzazioni che hanno saputo dare un contributo speciale alla città.
Nel 2023 MUBA ha festeggiato i 25 anni di attività. Per celebrare questo importante traguardo MUBA ha realizzato una pubblicazione intitolata “25 voci x 25 anni” curata dalla giornalista Chiara Pasqualetti Johnson che racchiude 25 testimonianze di alcuni dei protagonisti della storia di MUBA.